La fase diagnostica comprende:
colloquio di valutazione e inquadramento diagnostico
test intellettivi e cognitivi
prove standardizzate di apprendimento e logopediche per la lettura, la scrittura e il calcolo
formulazione della diagnosi
documentazione clinica e certificazione scolastica
presentazione del progetto riabilitativo
Riabilitazione specialistica per Dislessia, Disortografia, Discalculia, accuratamente progettata in base alle difficoltà e capacità del singolo alunno, organizzata in sedute individuali a cadenza settimanale/quindicinale (ciclo di 8/12 sedute)
Riabilitazione psicomotoria per Disgrafia e Disprassia (ciclo di 8 sedute)
Potenziamento psicoeducativo per Difficoltà non specifiche di apprendimento e Disturbi misti (ciclo di 8/12 sedute)
Corsi di recupero per scuola primaria, secondaria di 1° grado e secondaria di 2° grado (ciclo di 8 sedute)
Corso "Come si studia? Strategie per alunni con difficoltà e disturbi dell'apprendimento: un metodo in 5 incontri"
Corso estivo "1,2,3... COMPITI! Speciale vacanze estive" (ciclo di 8 sedute)
Corso estivo "Debiti formativi ed esami di riparazione" (ciclo di 8 sedute)
La diagnosi di Disturbo Specifico dell'Apprendimento viene accompagnata dalla produzione di una certificazione clinica psicologica a uso scolastico - anche detta "Segnalazione scolastica" - indispensabile affinché la scuola possa redigere per l'alunno un Piano Didattico Personalizzato (PDP) e attivare le Misure compensative e dispensative per gli alunni con esigenze educative speciali, così come previsto dal MIUR e dalla Regione Piemonte.
La certificazione clinica a uso scolastico deve essere aggiornata all'ordine di scuola frequentato.
Gli insegnanti sono nella posizione più adatta per accorgersi di avere di fronte un allievo con difficoltà di apprendimento e consentire una valutazione adeguata. E' quindi necessario che gli insegnanti siano adeguatamente informati e formati in materia di Disturbi dell'Apprendimento, per intervenire tempestivamente nei casi di difficoltà specifiche dell'allievo.
Il nostro intervento con le Scuole e con gli insegnanti prevede una giornata informativa-formativa, strutturata in 2 moduli di 2 ore ciascuno nel corso dei quali gli insegnanti, guidati dagli operatori, lavorano sulle seguenti tematiche:
quali sono, come si manifestano e come si riconoscono i DSA
l'alunno con difficoltà di apprendimento della letto-scrittura
l'alunno con difficoltà di apprendimento della matematica
dalla valutazione alla diagnosi differenziale: comprendere i referti medici e le relazioni cliniche
il percorso di comunicazione e accettazione della diagnosi nell'alunno, nella famiglia e nella classe
strategie di intervento, insegnamenti differenziati, potenziamenti, strumenti compensativi e dispensativi
stesura di PDP, PEI e BES
aiutare gli insegnanti a supportare l'allievo: strutturazione pratica di un programma per la gestione delle difficoltà più frequenti
discussione e confronto su casi concreti.
L'intervento è personalizzato per le scuole di ogni ordine e grado.